Ciao! IN questo articolo voglio parlarti della gelatiera autorefrigerante, il top per chi ama i gelati. I questo articolo scopriremo come funziona, alcuni dei migliori modelli e le offerte dedicate. Sei pronto?

Per gli aspiranti gelatieri è un accessorio immancabile.
Consente di preparare più gusti di gelato anche in un solo giorno: sto parlando della gelatiera autorefrigerante, il top per gli appassionati del gelato.
Questa gelatiera è resa speciale grazie al suo funzionamento simile ad una gelatiera professionale, ma in piccolo.
Se non sai bene di si tratta, cercherò di chiarirti un po’ le idee.
Le gelatiere più diffuse in ambito domestico sono le gelatiere ad accumulo. Queste sono composte da un cestello che, per essere utilizzato, deve essere messo in freezer almeno 24 ore prima dell’utilizzo. Questi modelli possono essere sia manuali che elettrici. La differenza, abbastanza ovvia, è che nel primo caso bisogna girare manualmente una manovella per azionare la spatola. Nel secondo caso invece, la spatola viene attivata da un piccolo motore elettrico che, facendola girare continuamente, permette di avere dei gelati molto cremosi ed omogenei.
Come avrai già capito, l’unico neo è il tempo di preparazione. Se dimentichi di mettere il cestello in freezer, addio gelato. Il vantaggio è invece il costo. Con una piccola cifra puoi comprare una gelatiera per produrre gelati, sorbetti e granite.
La gelatiera autorefrigerante è invece tutta un’altra cosa. Non devi mettere il cestello nel freezer il giorno prima e, per utilizzarla, ti basta collegarla alla corrente elettrica. Ti chiedi come faccia a produrre il freddo necessario per produrre il gelato? Semplice! Grazie ad un compressore viene compresso il gas che produce così calore. Grazie ad un condensatore, questo calore viene disperso nell’ambiente. Successivamente il gas, espandendosi, diventerà molto freddo, sottraendo così calore alla ciotola.
Alcuni modelli
Sono diverse le aziende che si dedicano alla produzione di gelatiere autorefrigeranti.
Tra queste c’è la Ariete che propone la Gran Gelato Metal che riesce a preparare fino a 500 g di gelato.
Molto apprezzate sono le gelatiere della H.Koenig che propone tre modelli con un’imbattibile rapporto qualità/prezzo. I modelli sono:
L’italiana G3Ferrari propone la sua Cremosa che riesce a produrre sino ad 1 Kg di gelato.
L’erede della Simac è il Gelataio De’Longhi con pale brevettate che permettono un miglior rimescolamento della miscela.
La Unold è un’azienda tedesca che produce esclusivamente gelatiere ad accumulo. Eccoti qui tutta la gamma:
- Unold 48816 Uno
- Unold 48818 Exclusive
- Unold 48840 Polar
- Unold 48845 Gusto
- Unold 48865 One
- Unold 48872
- Unold 48879 Maker
Infine non posso non citare Musso e Nemox, due aziende che producono gelatiere per uso domestico di alta qualità.
La Nemox produce la Gelatissimo, una gelatiera in gradi di produrre 1 Kg di gelato.
Le Musso sono gelatiere completamente realizzate in acciaio inox e con prestazioni davvero eccezionali. I modelli sono due, la Musso Mini e la Musso Stella.
Vantaggi e svantaggi
Abbiamo capito che il freddo necessario per produrre il gelato si genera grazie ad un sistema che permette di raggiungere la giusta temperatura in tempi brevissimi, proprio come avviene nelle gelatiere professionali. Il vantaggio è subito chiaro: puoi decidere di preparare il gelato anche all’ultimo minuto. Inoltre, una volta finita la preparazione, potrai pensare di preparare un altro gusto, per rendere più variegata la tua coppa gelato.
In quasi tutti i casi, la ciotola nella quale va inserita la miscela per il gelato è estraibile. Questo rende facile sia svuotarla che lavarla.
L’unico svantaggio è il peso e le dimensioni. A differenza di una gelatiera ad accumulo, che pesa pochi chili ed è molto compatta, una gelatiera autorefrigerante pesa circa 15 kg e le sue dimensioni potrebbero crearti qualche problema nel trovare lo spazio in cui riporla.
I prezzi
Siamo giunti al tanto temuto argomento: i prezzi della gelatiera autorefrigerante. Le normali gelatiere ad accumulo hanno costi accessibili ed è proprio questa caratteristica che le rende le più vendute. Ma pensa alla scomodità di dover pensare il giorno prima alla preparazione. E se non hai lo spazio nel freezer? La gelatiera auto-refrigerante non ti pone questi problemi. La colleghi alla corrente e il gioco è fatto. Ma, vista la comodità che offre e un meccanismo molto più articolato rispetto alla gelatiera ad accumulo, è normale che i prezzi siano nettamente superiori a quest’ultima tipologia.
Difficilmente troverai una gelatiera auto-refrigerante economica anche se sono presenti molte offerte che ti permettono di acquistare ad un prezzo più conveniente.